
La biblioteca “L. Jacobilli” di Foligno
e
l’Accademia Fulginia
alle ore 17,30
anche sul canale Youtube della “Biblioteca Jacobilli di Foligno”
https://youtu.be/21Uq-CxVJI8
vogliamo ricordare l’insigne umanista Folignate
e la sua preziosa opera letteraria bilingue del 1965
ne parlerà
biblista, latinista
nominato cardinale il 29 maggio u.s.
Accademico della “Fulginia”
Coordina: Roberto Tavazzi
La biblioteca “L. Jacobilli” di Foligno
ne ricorda la figura
Presso la Biblioteca Lodovico Jacobilli in Piazza S. Giacomo, 1 a Foligno
e in diretta sul canale Youtube di “RGU notizie”
Interventi di:
Coordina:
L’incontro avverrà nel rispetto della vigente normativa anti-Covid (Green Pass e mascherina).
Il 2021 è il 262° anno dalla fondazione
della Prima Accademia Fulginia (23 agosto 1759)
e il 60° dalla formazione della Seconda Fulginia
che ha visto la luce il 30 giugno 1961.
Invitiamo tutti i Concittadini a celebrare con noi
questo secondo anniversario
il 30 giugno 2021
in Palazzo Candiotti
alle ore 17,30
Presiede Boris Ulianich,
presidente onorario dell’Accademia
Intervengono gli Accademici
Lucia Bertoglio, Rita Fanelli Marini,
Piero Lai, Attilio Turrioni
a illustrare il nuovo numero del
“Bollettino Storico della Città di Foligno”
Conclude Fabio Bettoni,
presidente dell’Accademia
Nel corso dell’incontro,
tre attuali Accademici Corrispondenti
saranno ascritti al Numero dei Cinquanta Ordinari
l’Associazione italiana degli Insegnanti di Geografia (AIIG), sezione Umbria,
la Società Geografica Italiana,
l’Associazione Onlus “L’Officina del Fantastico”
e l’Accademia Fulginia
in collaborazione con la Biblioteca Jacobilli di Foligno
presentano una riflessione a più voci su
in diretta streaming: https://youtu.be/BWKIhGxRm0M
Nell’àmbito della Notte Europea della Geografia 2021, sulla base del volume di recente uscita, Campagne umbre. Le immagini di una civiltà. Il patrimonio iconografico e l’eredità dell’opera di Henri Desplanques, a cura di David Pieroni, con contributi di Bernardino Sperandio e Maurizio Coccia (coedizione Regione Umbria – L’Officina del Fantastico), gli autori presenteranno il patrimonio iconografico lasciato in eredità dal geografo francese Henri Desplanques alla fototeca dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria (296 diapositive scattate tra il 1953 e il ’73 e in parte utilizzate per la celebre opera Campagne umbre, edita nel 1969), a partire dal quale poter leggere cambiamenti e persistenze intercorsi nel paesaggio umbro in oltre mezzo secolo.
Ne discutono: David Pieroni, Bernardino Sperandio, Diego Tordoni
Modera: Maurizio Coccia
29 gennaio 2020
Salone d’onore di palazzo Candiotti
sede dell’Ente Quintana in Foligno
Largo Federico Frezzi – Foligno
Sessione interna
ore 15.45 / 17.15
Sessione pubblica
ore 17.30 / 19.00
Ricordo degli Accademici fondatori
Feliciano Baldaccini (1918-2008)
e
Giuseppe Galligari (1919-2010)
i quali, il 30 giugno del 1961, contribuirono a riportare in luce l’Accademia Fulginia
insieme a Francesco Botti, Delio Damiani, Emilio De Pasquale, Giuseppe Franchini, Enrico Mancini, Francesco Mancini, Nazzareno Mancini, Dante Mattòli, Vinicio Mazzoli, Stefano Menicacci
Feliciano Baldaccini
direttore della Biblioteca Comunale di Foligno, ordinatore e reggente dell’Archivio St.co Com.le, conservatore della Pinacoteca Civica, cultore di Storia locale, bibliografo,
Socio corrispondente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria,
sarà ricordato da
Annamaria Menichelli
Accademica Fulginea, già direttrice del Sistema Museale Folignate
Giuseppe Galligari
avvocato civilista, giornalista, tra i promotori della Giostra della Quintana (1946), dell’Associazione “Pro Foligno” (1948), dell’Aereo Club (1963-64), tra i fondatori del Rotary Club (1960) di cui fu anche presidente (1962-63), per molti anni presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Tecnico Commerciale “Feliciano Scarpellini” in Foligno (dal 1964),
sarà ricordato da
Rita Fanelli Marini
Accademica e Consigliera dell’Accademia Fulginia
L’incontro di Memoria sarà presieduto da
Piero Lai
Accademico Fulgineo, già dirigente dell’Area Cultura del Comune di Foligno
Comunanza Agraria di Sant’Eraclio
in collaborazione con
Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti
Associazione Nazionale Insegnanti di Geografia sez. Umbria
invitano alla presentazione dei libri
La Comunanza Agraria
in Sant’Eraclio di Foligno
Le origini (1918)
di Fabio Bettoni
e
Buongiorno, Presidente!
Dialogo metafisico su Comunanze Agrarie
e il senso del Bene Comune
di Giacomo Committeri
edizioni Il Formichiere, di Marcello Cingolani
che si terrà sabato 21 dicembre 2019, ore 17
nel vecchio molino Viola al Castello dei Trinci
via del Castello,
Sant’Eraclio di Foligno
con la presentazione di
Maurizio Coccia
segretario regionale per l’Umbria
dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
e la partecipazione degli Autori
presiede
Enrico Marchionni
segretario della Comunanza Agraria di Sant’Eraclio
I ferri da cialda. Storia arte tradizione
Foligno, Palazzo Trinci, Sala Sisto IV
12 dicembre 2019 – 26 gennaio 2020
Inaugurazione
Giovedì 12 dicembre 2019 ore 16,30
Sala conferenze di Palazzo Trinci
Saluti delle Autorità
Intervengono
Lucia Bertoglio (Archeoclub Foligno)
Luigi Sensi (Accademia Fulginia)
Ambra Cenci (Archeoclub Foligno)
Coordina Ambra Cenci
A seguire
i ragazzi dell’I.C. Foligno 2 – Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Carducci”
(coordinamento prof.ssa Emanuela Cecconelli)
accompagnano alla visita della mostra
Ass.ne Naz.le Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG), sezione dì Foligno
in collaborazione con
Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti
Associazione Nazionale Insegnanti di Geografia
Centro di ricerche “Federico Frezzi”
invitano alla presentazione del libro
Elena Laureti
Lettere alla madrina di guerra Elena Tommasuoli
postfazione di Fabio Bettoni
Michelangelo Spadoni Editore, Spoleto, 2018
che si terrà giovedì 5 dicembre 2019,
ore 10
nella sede dell’ANMIG – Via G. Piermarini, Foligno
con l’intervento di
Claudio Betti, presidente nazionale dell’ANMIG
Barbara Montesi, Università “Carlo Bo” di Urbino
e la partecipazione dell’Autrice
Presiede
Fiorella Agneletti, presidente dell’Anmig di Foligno.
Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti
Ass.ne Naz.le Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG), sezione dì Foligno
in collaborazione con
la Università della Terza Età “Unifol”
invitano alla presentazione del libro
Elena Laureti
Lettere alla madrina di guerra Elena Tommasuoli
postfazione di Fabio Bettoni
Michelangelo Spadoni Editore, Spoleto, 2018
che si terrà mercoledì 27 novembre 2019,
ore 16
nella sede dell’Unitré – Via G. Oberdan, 123, Foligno
con l’intervento di
Roberto Segatori, presidente dell'”Unifol”
e la partecipazione dell’Autrice
e di Fiorella Agneletti,
presidente dell’Anmig