Dante Cesarini (1936-2024)

Foto RGU (Radio Gente Umbra)

Don Dante Cesarini è morto il 21 aprile. Cappellano del Papa, nostro Accademico Ordinario (dal 1981), ha dedicato una parte importante della sua attività culturale alla ricerca storiografica, con precipue  riflessioni sui rapporti tra storia sociale, storia della cultura e storia umana di coloro i quali, con la propria vita, hanno costituito un modello esemplare.

In questo quadro, le “vite” di taluni uomini di Chiesa hanno avuto la parte maggiore: pensiamo ai sacerdoti folignati Consalvo Battenti, Ernesto Caterini, Pietro Corradi, Mario Sensi: sui quali ha scritto in contributi che vanno dal 1978 al 2018. Si tratta di studi
che hanno accompagnato l’avvio dell’Archivio del Movimento Cattolico Folignate Contemporaneo i cui primi passi si dovettero a Cesarini nel contesto del Sinodo Diocesano indetto e realizzato (1986-1991) dal vescovo Giovanni Benedetti, e si sostanziarono nel volume a più voci Storia Religiosa e Civile Folignate. Miscellanea I (1990).

Direttore della “Biblioteca Lodovico Jacobilli” (2003-2020), non poteva non intrattenersi con due preti folignati a quella istituzione molto legati: il fondatore, Jacobilli appunto,
il grande agiografo seicentesco; e Francesco Conti, impareggiabile direttore-riorganizzatore della medesima (dal 1974 al 2003, anno della morte).

Ma, al di là del nostro perimetro folignate, nella sua qualità di teologo e filosofo (cultore di Karl Popper, sulla scia del suo e nostro amico Dario Antiseri) ha rivolto un’attenzione costante (dal 1999) verso ecclesiastici del “movimento” Modernista cattolico quali Ernesto Bonaiuti, Umberto Fracassini, Francesco Mari (anche nei loro confronti con Alfred Loisy, Gaetano De Sanctis, Giuseppe Ricciotti e Luigi Salvatorelli), scrivendone in saggi poi raccolti (integrati e rifusi) nel volume Tra storia e mistica. Studi sul Modernismo cattolico (2008, 364 pp.).

La stessa logica analitica e interpretativa scorre lungo le pagine su due esponenti di primo piano del laicato cattolico folignate: Stefano Ponti (1991) e Luciano Radi (2008). Se, come nel caso di Giuseppe Piermarini, l’architetto neoclassico fiorito nel Settecento, la scrittura si sostanzia esclusivamente di una puntuale, tuttora imprescindibile ricerca bibliografica (1983, 327 pp.), questa, tuttavia, non è una elencazione fredda di titoli che hanno riguardato il celebre Concittadino nostro, bensì l’esempio di un approccio partecipato, ad un tempo didascalico e didattico. Ciò vale pure per quanto scrisse sulla fortuna critica di Niccolò di Liberatore detto l’Alunno (1985), sulla beata Angela nella visione agiografica di Jacobilli (2009), e sulla spiritualità dello stesso Agiografo (2013).

Tra storia e antropologia, Cesarini lasciò un Dialogo con la Cultura,  che egli stesso ha definito appunti per un corso all’Istituto Teologico di Assisi (2007-2009, biennio di Teologia
Fondamentale); se ne coglie l’eco in una brillante intervista rilasciata (2010) al professore Guglielmo Tini, per il libro Spendersi è il loro guadagno. Interviste ai sacerdoti della Diocesi di Foligno, pubblicato sotto gli auspici del vescovo Gualtiero Sigismondi nell’ambito dell’Anno Sacerdotale voluto da Benedetto XVI. A proposito di teologia come «incontro di diversi universalismi», Cesarini sostenne che il «primo passo» di tale incontro risiede nel «riconoscere Gesù-Messia», ovvero il «coagulo di speranze», uno «scrigno di attese», «senza nulla togliere a Maometto profeta e ai libri sacri indù»; del resto, «Messia non significa Figlio di Dio», bensì «risposta dall’Alto tra altre risposte dalla trascendenza». E questa prospettiva dialogica, aggiunse don Dante, potrebbe essere accettata anche dall’ebraismo, «nel senso di Gesù Messia dell’ultimo tempo, cioè non adesso ma al suo ritorno». E non si nascose trattarsi di una prospettiva sul tempo lungo; l’unica, tuttavia, «che avrebbe anche un valore terapeutico contro conflitti esacerbati e preconcetti astiosi. In attesa che tutti esclamino avanti a Cristo ‘Mio Signore e mio Dio!’».

Sulla tematica del dialogo, Cesarini veniva da lontano. Molti anni fa, quando animava il mondo di Gioventù Studentesca e degli Universitari Cattolici, fece conoscere Marxismo e Cristianesimo di Giulio Girardi, prete salesiano, libro che ebbe la prefazione di Franziskus
Koenig, cardinale primate dell’Austria, e fu stampato (1968) da Cittadella Editrice di Assisi. Diversamente da Girardi, il quale avrebbe abbracciato la Teologia della Liberazione e poi sarebbe stato ridotto alla condizione lacale, Cesarini rimase nella più organica ortodossia. Ma c’è chi ancora ricorda l’equilibrio con il quale presentò al pubblico quel testo.

Il ricordo di don Dante Cesarini anche in Accademia Fulginia Notizie (pag. 15 di Foligno. Bollettino della Pro Foligno, n. 5 / 2024) a cura del Magistero Accademico. In questo sito.

Elena Laureti, Epistola di Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga

Rasilio_Lettera_copertina

Il Centro di ricerche Federico Frezzi
venerdì 14 giugno 2024, ore 16.30
Polo Museale della Calamita Cosmica,
ex-chiesa della SS. Trinità in Annunziata,
via Garibaldi 153, Foligno
presenta il volume di Elena Laureti,
L’Epistola: Marco Rasilio a Elisabetta Gonzaga

Presentano il volume:
Stefano Andres (Università degli Studi di Pisa)
Matteo Bosisio (Università degli Studi di Milano)
Sarà presente l’Autrice.

Secondo ragguaglio accademico

La Società letteraria degli Umbri 18 marzo 2024_testata

La Società Letteraria degli Umbri in Foligno (1760-1779)

Secondo Ragguaglio Accademico del ciclo
Cultura e culture nel Settecento di Alessandro Barnabò (1715-1779)

Considerati i notevoli risultati acquisiti dalla nostra Accademia Fulginia con il Primo Ragguaglio del 16 novembre 2019, il Secondo incontro mira a sviluppare le potenzialità conoscitive racchiuse nell’Album Sodalium contenuto negli Acta Reipublicae Litterariae Umbrorum, Foligno, Fofi, 1762. Questo assunto si chiarirà scorrendo i titoli che seguono.

Inoltre, rispondendo alle ripetute sollecitazioni ministeriali, la proposta si prefigge lo scopo di allargare la partecipazione all’Università e a quelle realtà umbre come Perugia, Assisi, Todi e Spoleto nelle quali il portato accademico settecentesco fu più rilevante.

D’altro canto, occorreva mantenere il legame con la figura di Alessandro Barnabò che è stata il punto di partenza della nostra riflessione, determinando così un raccordo stretto e puntuale con la precedente iniziativa del 2019.

Al mattino:

Coordina Piero Lai Accademia Fulginia

Fabio Bettoni, Accademia Fulginia
Questo secondo Ragguaglio

Filippo Maria Troiani, Università degli Studi di Perugia,
Letterati e città nell’Umbria del Settecento

Elena Laureti, Accademia Fulginia,
Alessandro Barnabò arcade

Maurizio Coccia, Accademia Fulginia,
L’Album Sodalium della Società Letteraria degli Umbri

Luigi Sensi, Accademia Fulginia,
L’antiquaria nell’Umbria del Settecento

 Al pomeriggio:

Coordina Paola Tedeschi Accademia Fulginia

Rita Chiacchella, Università degli Studi di Perugia,
Letterati di Perugia nella Società Letteraria degli Umbri

Chiara Coletti, Università degli Studi di Perugia,
Letterati di Assisi nella Società Letteraria degli Umbri

Filippo Orsini, Archivio Storico Comunale di Todi,
Letterati di Todi nella Società Letteraria degli Umbri

Liana di Marco, Accademia Spoletina,
Letterati di Spoleto nella Società Letteraria degli Umbri

Saluto conclusivo
Mario Squadroni, Deputazione di Storia Patria per l’Umbria

Scopoli

SCOPOLI_24 - rid

Secondo appuntamento per le iniziative che anticipano la XIII edizione di Festa di Scienza e Filosofia con il ciclo di conferenze organizzate nelle località della Valle Umbra.

L’incontro dal titolo “Scopoli” sarà dedicato alla frazione folignate e al suo patrimonio storico-artistico.

Interverranno lo storico dell’economia Fabio Bettoni, l’archeologa Maria Romana Picuti e lastorica dell’arte Emanuela Cecconelli, con l’introduzione della dottoressa Annamaria Menichelli.

Uno sguardo sul paesaggio

Spoleto_Albornoz_26.02.24

Presentazione del volume

il secondo de “I Quaderni della Rocca”,

presso la Sala Eugenio IV della Rocca Albornoz – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.

Per l’occasione, insieme all’autore del testo Maurizio Coccia, saranno presenti
Costantino D’Orazio, Direttore dei Musei Nazionali di Perugia e Regionali dell’Umbria,
Paola Mercurelli Salari, Direttrice del Museo nazionale del Ducato di Spoleto e
Fabio Bettoni, Professore di storia economica dell’Università di Perugia.

Nella foto di copertina (by Michelangelo Augusto Spadoni) il tavolo dei relatori: (da sin.) Fabio Bettoni, Maurizio Coccia, Paola Mercurelli Salari, Costantino D’Orazio.

Marco Paolo Tucci

Marco Paolo Tucci

Il Magistero e il Corpo Accademico formulano il cordoglio più sentito
ai famigliari per la scomparsa del socio Marco Paolo Tucci del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università degli Studi di Siena, professore ordinario di Econometrics al corso di Laurea Magistrale in Finance e Time series nel Programma di Dottorato in Economia Politica nella Scuola di Economia e Management della stessa Università.

(Foto in evidenza: www.unisi.it)

Assemblea dei Soci Ordinari – 6 dicembre 2023

onvocazione_assemblea_2023

È convocata l’Assemblea dei Soci ordinari dell’Accademia Fulginia il giorno mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 17

alla Biblioteca Jacobilli, piazza S. Giacomo, Foligno,

con il seguente ordine del giorno:

                                     1. Ricordo degli Accademici defunti
                                     2. Nuove nomine di Accademici: proposta
                                     3. Progettazione attività
                                     4. Resoconto economico e finanziario
                                     5. Attività editoriali in corso
                                     6. Varie ed eventuali


Omaggio ad Alberto Melelli

Melelli_testata

Il volume, curato da Fabio Fatichenti, Donata Castagnoli, Giovanni De Santis, consiste in una raccolta di scritti di Alberto Melelli, già Professore ordinario di Geografia nell’Università degli Studi di Perugia, Ateneo nel quale Egli (eccettuata la parentesi nell’Università La Sapienza di Roma, dal 1986 al 1989) ha fondamentalmente percorso l’intera carriera accademica, a partire dalla nomina ad assistente ordinario (1969) fino al 2010, anno del suo collocamento a riposo. Se oltre all’omaggio nei suoi confronti si volessero trovare ulteriori motivi sottesi alla pubblicazione di quest’opera, che costituisce un piccolo riconoscimento all’impegno che Egli tanto ha profuso nell’attività didattica e di ricerca, potrei ricorrere ai 38 anni ormai trascorsi dalla sua nomina a Professore ordinario; oppure agli 82 anni che Egli ha di recente compiuto. La ragione di questa iniziativa, tuttavia, è da ricondurre fondamentalmente alla stima e all’affetto che nutrono nei Suoi confronti i geografi ancora in attività nell’Ateneo perugino, i quali insieme a Lui tanti anni hanno condiviso in seno al vecchio Istituto Policattedra Interfacoltà di Geografia, poi nel Dipartimento Uomo & Territorio, infine in quello di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne.

Alberto Melelli con gli studenti durante una escursione sull’altopiano di Castelluccio di Norcia (seconda metà degli anni ’90).

La produzione scientifica di Alberto Melelli – qui riproposta comprensibilmente in minima parte, sia pure con riferimento alle principali piste di ricerca – vuol dunque celebrare anche l’attività di un polo di ricerca scientifica che, nella fase di massima espansione, era giunto ad annoverare una decina di docenti di discipline geografiche. Ma soprattutto quest’opera è da intendersi quale omaggio a una figura di studioso – noto a livello internazionale e ricordato con affetto e stima da generazioni di studenti – che con esemplare professionalità e umanità ha dedicato alla ricerca e alla didattica la maggior parte della propria esistenza.

Il volume è il numero 23 della Collana non periodica dell’Università degli Studi di Perugia «Culture Territori Linguaggi» (CTL); essa è costituita da volumi monografici pubblicati sia nel tradizionale formato a stampa, sia in modalità digitale disponibile open access sul web.

Dalla Presentazione di Fabio Fatichenti

La presentazione