Accademici Ordinari

  1. Matelda Albanesi, archeologa; copia del diploma, in pdf, qui
  2. Dario Antiseri, filosofo, professore universitario;
  3. Lucia Bertoglio, archeologa, segretaria, attuale presidente di ArcheoClub Foligno;
  4. d. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, cardinale;
  5. Fabio Bettoni, storico dell’Economia, presidente dal 2015 al 2022, socio ordinario della Deputazione di Storia patria perl’Umbria;
  6. Franco Bosi, cultore delle tradizioni linguistiche del Folignate, poeta e commediografo, copia del diploma, in pdf, qui;
  7. Giovanni Bosi, giornalista professionista, consigliere, direttore responsabile del Bollettino storico della città di Foligno; copia del diploma, in pdf, qui
  8. d. Antonio Buoncristiani, già arcivescovo metropolita di Siena;
  9. Antonino Caleca, storico dell’Arte, professore universitario;
  10. Luciana Cardarelli Grifi, scrittrice;
  11. Emanuela Cecconelli, storica dell’Arte; copia del diploma, in pdf, qui
  12. d. Dante Cesarini, studioso del Modernismo, direttore della Biblioteca “Lodovico Jacobilli” in Foligno;
  13. Luciano Cicioni, avvocato, poeta;
  14. Maurizio Coccia, geografo, professore di Materie Letterarie negli Istituti superiori di Stato, segretario per l’Umbria dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, giornalista pubblicista, copia del diploma, in pdf, qui;
  15. Cecilia Cristofori, sociologa, professoressa universitaria;
  16. Rita Fanelli Marini, cultrice di studi storico-artistici, attuale presidente onorario dell’Associazione editoriale “Orfini-Numeister”;
  17. d. Fortunato Frezza, biblista, già sottosegretario del Sinodo dei Vescovi, arcivescovo titolare di Treba (Trevi nel Lazio), cardinale diacono di Santa Maria di Via Lata – 2022;
  18. Maria Giovanna Galligari Lupidi, avvocata;
  19. p. Floriano Grimaldi, religioso francescano, cultore di studi Lauretani;
  20. Piero Lai, poeta e critico letterario, già dirigente del Comune di Foligno per l’Area Culturale, consigliere e lettore generale;
  21. Rossana Landi, già direttrice della Biblioteca Comunale “Dante Alighieri” e del Museo della Stampa in Foligno;
  22. Elena Laureti, cultrice di studi umanistici, fondatrice del Centro di Ricerche “Federico Frezzi per lo studio della Civiltà umanistica” in Foligno; copia del diploma, in pdf, qui
  23. Patrizia Liviabella Furiani, grecista e storica della Letteratura greca classica;
  24. Elvio Lunghi, storico dell’Arte, professore universitario;
  25. Bruno Marinelli, cultore di studi storici;
  26. Alberto Melelli, geografo, professore universitario;
  27. Stefano Menicacci, avvocato, fondatore della Seconda “Fulginia”;
  28. Annamaria Menichelli, cultrice di studi storici, già direttrice del Sistema Museale Folignate;
  29. Gabriele Metelli, cultore di studi storici;
  30. Pierluigi Mingarelli, matematico, direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali in Foligno; copia del diploma, in pdf, qui
  31. Alfiero Moretti, architetto e urbanista, copia del diploma, in pdf, qui; vice-presidente;
  32. Roberto Nesci, astrofisico, già professore universitario, attualmente associato di ricerca all’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale IAPS/INAF, membro della Società Astronomica Italiana, e della International Astronomical Union, copia del diploma, in pdf, qui; lettore per le scienze sperimentali e matematiche;
  33. Silvestro Nessi, già archivista di Stato, cultore di studi storici;
  34. Antonio Nizzi, folignate, professore di Storia e Filosofia negli Istituti superiori di Stato, cultore di studi storici su Foligno, direttore della biblioteca “Lodovico Jacobilli” di Foligno;
  35. Ettore Orsomando, botanico, professore universitario;
  36. d. Venanzo Peppoloni, cultore di studi storici;
  37. Veruska Picchiarelli, storica dell’Arte, copia del diploma, in pdf, qui;
  38. Maria Romana Picuti, archeologa;
  39. Luciano Piermarini, architetto e urbanista;
  40. Anna Maria Rodante, cultrice di studi araldici; copia del diploma, in pdf, qui
  41. Roberto Segatori, sociologo della Politica, già professore universitario, saggista, elzevirista, attuale presidente della Università della Terza Età “Unifol”; copia del diploma, in pdf, qui; lettore per le scienze morali, giuridiche e politiche;
  42. Luigi Sensi, archeologo, storico degli Insediamenti antichi e della Cultura antiquaria, presidente;
  43. Bernardino Sperandio, tecnico del Restauro architettonico, cultore di storia degli Insediamenti rurali;
  44. Roberto Tavazzi, già bibliotecario, cultore di studi storici, copia del diploma, in pdf, qui;
  45. Paola Tedeschi, già archivista di Stato, cultrice di studi storici; copia del diploma, in pdf, qui; lettrice per la storia patria:
  46. Mario Timio, già medico primario, cultore di studi storici, già vice-presidente dell’Associazione Pro Foligno;
  47. Italo Tomassoni, avvocato, critico e storico dell’Arte;
  48. Marco Tucci, economista, professore universitario;
  49. Attilio Turrioni, latinista, cultore di studi classici, lettore per lettere e arti;
  50. Boris Ulianich, storico, presidente onorario, professore emerito dell’Università degli Studi “Federico II” in Napoli. copia del diploma, in pdf, qui

ultimo aggiornamento 13 giugno 2022

torna su