Dal rosso al nero / Fabio Bettoni

30_giugno_2023_1

Causa maltempo,
l’evento è spostato
presso il Circolo Arci Subasio,
Via E. Orfini (Prato Smeraldo),
sempre alle 17.00.

Venerdì 30 giugno,
a Foligno, presso Piazza Sandro Pertini (ex-stazione autobus), alle ore 17,
presentazione del libro
DAL ROSSO AL NERO.
Nascita e avvento del fascismo a Foligno (1920-1923)
,
editore Il Formichiere (2023).

Saranno presenti con Fausto Gentili (“SediciGiugno“), coordinatore dell’evento, Maurizio Coccia (Accademia Fulginia), Rita Zampolini, (L’Officina della Memoria) e l’autore, lo storico Fabio Bettoni.

I promotori

L’iniziativa è promossa e organizzata dal mensile SediciGiugno, nell’ambito dell’annuale festa del periodico, in collaborazione con l’editore Il Formichiere, con il patrocinio dell’Accademia Fulginea e dell’Officina della Memoria.

Il libro

Si tratta della pubblicazione in volume delle “corrispondenze dal XX secolo” già apparse su Sedicigiugno, tra il novembre del 2020 e il marzo 2023.
Tale raccolta segna un ulteriore passo nel rigoroso lavoro di scavo che Fabio Bettoni realizza, da tempo, nella storia contemporanea della città. Selezionando, segnalo: la cura di Foligno e il Risorgimento. Documenti, memorie, ricerche, Edizioni Orfini Numeister, 2012; il rilevante contributo al convegno Capire Faloci promosso nel 2011 dalla “Gazzetta di Foligno” (Atti pubblicati nel 2016), cui si interfaccia Domenico Roncalli Benedetti. Una vita, trepidante (e militante) memoria vergata tra il 1912 e il 1913 dalla vedova Aleandra Bartolomei e rimasta inedita per giusto un secolo fino alla pubblicazione nel 2013 per conto de l’Officina della memoria e de Il Formichiere; l’imponente lavoro di ricerca guidato per l’Officina della memoria sul centenario della Grande Guerra nel quadro del progetto Lontano dal fronte, transitato per la mostra documentaria del 2015 corredata da un prezioso quaderno illustrativo (Lontano dal fronte. Foligno e la Grande Guerra), e approdato infine al monumentale volume in due tomi Foligno e la Grande Guerra. Economia, società, istituzioni lontano dal fronte (pubblicati entrambi, quaderno e volume, da l’Officina della memoria e Il Formichiere, rispettivamente nel 2015 e 2017).
Si tratta di una tela coerente in cui fatti e interpretazioni si integrano criticamente. Nel senso che le interpretazioni orientano la ricerca dei fatti, e che la mole dei fatti irrompe sulle interpretazioni: legittimandole, suggerendo messe a punto, talvolta dirimendo (a partire dalla misura della dimensione locale) questioni storiografiche di ampio respiro e non risolte querelle. Così fu per l’emersione di un Risorgimento popolare e interclassista, così per il passaggio d’epoca rappresentato dalla Grande Guerra, così è ora per la categoria di guerra civile applicata al drammatico primo dopoguerra. Una guerra civile è infatti, evidenziata qui nelle sue ricadute locali, quella che attraversa il Paese tra il 1919 e il 1923. Guerra impari se mai ve ne furono. (Fausto Gentili)

La copertina

Opera di Antonio CocciaNella guerra del Capitale contro il Lavoro salariato, il fascismo prevale sul proletariato, xilografia su legno di filo, stampata con torchio tipografico a pressione verticale nello studio dell’autore dell’opera.

Immagini collegate:

Diario della guerra partigiana di Luciano Formica

16_giugno_2023

Venerdì 16 giugno,
a Foligno, nella Sala Video-Auditorium San Domenico, alle ore 17,
presentazione del libro
“IL 20 SETTEMBRE PRESI LA VIA DELLA MONTAGNA…”
Diario della guerra partigiana di Luciano Formica, il comandante “Sandro”
,
editore Il Formichiere (maggio 2023).

Saranno presenti il giornalista Tiziano Bertini che ha curato l’edizione, lo storico Fabio Bettoni autore della postfazione, Rita Zampolini, presidente dell’Officina della Memoria, il giornalista Roberto Testa per l’Anpi di Foligno. Coordina Daniela Riganelli, della redazione del mensile SediciGiugno.

2023_16G_IMG-20230609

I promotori

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Anpi di Foligno sezione “Franco Ciri” e dal mensile SediciGiugno, con il patrocinio dell’Accademia Fulginea, dell’Officina della Memoria e del Comune di Foligno, in occasione del 79esimo anniversario della liberazione della città Foligno dal nazi-fascismo.  

Diario inedito

Nel libro è pubblicato il racconto dei dieci mesi di guerra partigiana di Luciano Formica (Spello 1924-Perugia 1987), il comandante “Sandro” del Distaccamento “Matteotti”, unità del Battaglione “Angelo Morlupo”, IV Brigata Garibaldi di Foligno. Nel diario, scritto dall’autore nell’agosto del 1944 e rimasto finora inedito, il protagonista racconta gli eventi dei suoi dieci mesi di guerra, vissuti in un’area prevalentemente montana compresa nei territori di Spello, Foligno e dell’Appennino umbro-marchigiano. Lo stile narrativo è efficace e appassionato. I tratti di ironia che spuntano qua e là sostengono il racconto di una vicenda drammatica, vissuta in un periodo storico terribile e che per molti giovani di 80 anni fa, quelli che scelsero la lotta di Liberazione, rappresentò la chiusura definitiva con il ventennio fascista./

Immagini collegate:

Primi d’Italia… da leggere!

Primi_2022

In occasione dell’edizione 2022 dei Primi d’Italia/Festival Nazionale dei Primi Piatti, organizzata a Foligno dal 29 settembre al 2 ottobre.

Proponiamo di leggere un bel libro nel quale grani, semole, paste e pastai sono protagonisti a tutto tondo: Maccaroni vermicelli e tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento, di cui sono autori i nostri accademici Fabio Bettoni e Bruno Marinelli. Il libro, pubblicato nel 2019, è stato distribuito dall’Editore “Il Formichiere” di Marcello Cingolani, e comincia così:

Che la pasta alimentare fosse conosciuta e consumata in Foligno e dintorni già nel Cinquecento, lo testimoniano tracce documentarie sporadiche ma significative, come il nome, o soprannome, di «maccarone» che portano il padre di Pierdonato di Trevi, il figlio del defunto Pierangelo del villaggio di Fondi tra i monti di Foligno, il nonno di Piergentile di Sebastiano di Bevagna ed il locandiere Simone di Matteo Trabalsochi del villaggio di Valle; la «cocchiara da maccaroni», presente nell’inventario dei beni ereditari di un altro locandiere, Sante alias Guercio di Bernardino, e di quelli del nobile Celio Nuti; e, forse, la «ratta cascio» o «gratta cascio», che figura tra i beni relitti da Lauro Barbati, fratello del celebre poeta Petronio e suocero dell’altrettanto famoso poeta Vincenzo Jacobilli, e tra quelli reperiti in casa del sacerdote Marchesio Orfini. Ed altrettanto familiare doveva essere, quantomeno nella nobile famiglia Rossi, il tipo particolare di pasta nota come «vermicelli», giacché i fratelli Cristiano, Carlo e Francesco Rossi possedevano in comune alcune case e botteghe in Roma nei pressi di piazza del Popolo, due delle quali condotte in locazione proprio da vermicellari.

Il logo della manifestazione folignate

Maccheroni, lasagne e tagliolini figurano nel tariffario dei generi in vendita nelle botteghe dei pizzicagnoli folignati solo nel 1644 (ma non è da escludersi che vi fossero notificazioni precedenti), e, per avere notizia di una prima bottega nostrana in cui la pasta venisse prodotta meccanicamente e posta in vendita, bisogna attendere il 1648. Questo libro vuole fornire un primo approccio d’insieme, e, muovendo appunto dal ’48, si spinge fino agli anni Trenta del Novecento, con ciò attraversando la lunga fase di transizione dalla bottega artigiana, ove produzione e vendita delle paste si combinavano tra loro, alla fabbrica industriale della Ditta Fratelli Pambuffetti della quale facciamo conoscere il profilo al 1938, anno nel quale poteva dirsi concluso il processo di adeguamento alle nuove tecniche produttive e alle relative tecnologie. Duecentonovanta anni di storia filtrati dai profili biografici di una quarantina di pastai, delineati nei contesti famigliari loro, e relativi contorni sociali.

pp. 11-13

Immagini collegate:

Leggere… Leggersi

Serafini_Testata

Libro di storiette
scritto da Adriano Serafini

Parecchio autonome l’una dall’altra, raccontate rapsodicamente, come “dittavano” al momento ricordi spesso riaccesi da qualche lettura, queste storiette sono figlie, come perlopiù accade, di memoria personale e immaginazione: sorelle germane. Così, pagina dopo pagina, vissuto e letterarie suggestioni, vita e letteratura se ne sono contesa la più diretta ascendenza e… assai difficile stabilire il vincitore.

Presentazione

Venerdì 5 novembre 2021, ore 17

Palazzo Candiotti (g. c.), sede dell’Ente Quintana
Via Gramsci – Largo Frezzi – Foligno

Intervengono
Fabio Bettoni e Claudio Stella

Coordina
Rita Fanelli Marini

Fotogallery dell’evento

Clicca sull’immagine per scaricare l’invito in pdf

Immagini collegate:

Bollettino Storico della Città di Foligno
2020-2021

BSF_043-044

Con la datazione luglio 2021, è uscito dalla tipografia della Dimensione Grafica (Foligno) il nuovo “Bollettino Storico della Città di Foligno”; reca i numeri 43-44, per gli anni 2020-2021 (ISSN: 1121-6425) ed è pubblicato anche in versione monografica (ISBN: 978-88-946110-0-7).

Cultura Economia Territorio
La Storia come mestiere
Studi in onore di Fabio Bettoni

a cura di Augusto Ciuffetti e Roberto Tavazzi

Consta di 908 pp. complessive e pubblica in copertina l’opera Villaggio è… dell’artista Maurizio Cancelli. Anche questo volume fruisce degli imprescindibili sostegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e del Ministero della Cultura (MiC).    

            Il libro, dedicato a Fabio Bettoni, presidente dell’Accademia, in occasione del suo 75° compleanno, è curato da Augusto Ciuffetti e Roberto Tavazzi, con l’editing di Lucia Bertoglio e la collaborazione grafica di Michelangelo Augusto Spadoni.

Raccoglie le testimonianze di:

Fiorella Agneletti, Carla Barberi Glingler, card. Giuseppe Betori, Maurizio Cancelli, Massimo Carcani Bartoli, Ambretta Ciccolari-Micaldi, Livia Faggioni, Rita Fanelli Marini, Alberto Grohmann, Maria Rita Lorenzetti, Domenico Metelli, Roberto Nesci, Maurizio Salari, Roberto Segatori, Massimo Stefanetti.

Hanno offerto i propri contributi scientifici:

Matelda Albanesi, Lia Barelli, Giordana Benazzi, Lucia Bertoglio, Laura Bonomi Ponzi, Franco Bosi, Giancarlo Castagnari, Emanuela Cecconelli, Rita Chiacchella, Francesco Chiapparino, Maria Ciotti, Augusto Ciuffetti, Maurizio Coccia, Giacomo Committeri, Renato Covino, Arianna De Angelis, Emanuela Di Stefano, Fortunato Frezza, Cristina Galassi, Fausto Gentili, Roberto Giulianelli, Erminia Irace, Piero Lai, Elena Laureti, Elvio Lunghi, M. Laura Manca, Francesco F. Mancini, Bruno Marinelli, Enrico Menestò, Annamaria Menichelli, Paola Mercurelli Salari, Gabriele Metelli, Alfiero Moretti, Marco Moroni, Silvestro Nessi, Maria Grazia Nico, Antonio Nizzi, Ettore Orsomando, Veruska Picchiarelli, Maria Romana Picuti, Simone Piselli, Paolo Raspadori, Anna Maria Rodante, Luigi Sensi, Adriano Serafini, Mario Squadroni, Saverio Sturm, Paola Tedeschi, Mario Timio, Bruno Toscano, Attilio Turrioni, Boris Ulianich, Manuel Vaquero Piñeiro, Stefania Zucchini.

Immagini collegate:

23 agosto 2021 – 262° Annuale della fondazione

262_anniversario_Testata

Quest’anno, l’incontro accademico ormai tradizionale del 23 agosto sarà caratterizzato dalla presentazione del numero 43-44 del Bollettino Storico della Città di Foligno per gli anni 2020-2021.

Scarica l’invito in pdf

Si tratta di una raccolta di studi in onore di Fabio Bettoni, presidente dell’Accademia Fulginia, in occasione del 75° compleanno.

FB75_Cop-BSCF_001
Le copertine della duplice edizione: seriale e monografica

23 agosto 2021, ore 21.00
La presentazione del volume

Invito 23 agosto 2021 - Bettoni 75 - fronte
Invito 23 agosto 2021

Immagini collegate:

Assetti Fondiari Collettivi Umbri

Assetti fondiari comuni - Colfiorito - Testata

Di chi è la terra?
Incontri a Colfiorito di Foligno (2017)

di Roberto Tavazzi

Il frontespiszio del volume

Con la curatela di Fabio Bettoni (presidente dell’Accademia Fulginia) e i contributi dello stesso Bettoni, di Maurizio Coccia (anch’egli fulgineo) e di Mariella Mariani (segretaria della Comunanza Agraria di Colfiorito), è recentemente uscito per i tipi del Formichiere di Marcello Cingolani il volume che raccoglie gli Atti di due incontri sugli assetti fondiarî collettivi. Organizzati l’8 e il 9 settembre 2017 proprio dalla Comunanza Agraria di Colfiorito di Foligno, essi documentano l’attualità di un tema particolarmente sentito nella montagna folignate, ma non solo.

Vale qui ricordare come l’uso, l’organizzazione, la proprietà delle terre collettive, diffusi in tutto il mondo e radicati molto spesso in una tradizione millenaria, si raccolgano oggi nell’espressione “Assetti fondiarî collettivi”, secondo una concezione giuridica che oltre alle proprietà privata e pubblica tutela quella, appunto, “collettiva”: diritti che da tempo immemorabile una comunità detiene su certi terreni, siano essi pubblici o privati, «un altro modo di possedere», citando una ben nota formulazione di Carlo Cattaneo. Ma il saggio sulle «Reliquie della proprietà collettiva sugli Altipiani Plestini» che Bettoni introduce nel volume «a mo’ di prologo» (pp. 9-41) ispira ora il lettore a considerare i dominî collettivi a Colfiorito – e l’analisi si presta alla trattazione anche di territori più lontani – non più e non solo come fatto giuridico e culturale, piuttosto nella loro dimensione geo-storico-sociale: una manifestazione vivente del comunismo primitivo; la conferma che la terra un tempo, prima dell’individualismo proprietario, apparteneva alla collettività.

Da: Giovanni Mengozzi, De’ plestini umbri, del loro lago e della battaglia appresso di questo seguita tra i romani e i cartaginesi, In Fuligno, per F. Campitelli, 1781. Ed. anast. a cura di Mario Sensi: Colfiorito di Foligno 2000.

Di séguito al prologo, il volume presenta gli Atti dell’incontro di venerdì 8 settembre 2017: una Tavola Rotonda incentrata sull’Andamento delle Associazioni Agrarie del territorio del Comune di Foligno conseguente alla Deliberazione della Giunta Regionale umbra (DGR) n. 1578 del 2015 sulle Associazioni Agrarie e i cui animati contenuti sono raccolti da Coccia sotto il titolo «Una deliberazione contestata, una discussione appassionata»(pp. 43-62). Quindi, a cura di Coccia e Mariani, il convegno di sabato 9 settembre, dedicato a illustrare «Il ruolo delle Comunanze Agrarie del territorio del Comune di Foligno dopo l’evento sismico del settembre 1997», con il coordinamento di Sandro Ciani (già responsabile agli usi civici della Regione Umbria), la moderazione di Paolo Grossi (allora presidente della Corte Costituzionale; autore di opere fondamentali sulla questione) e gli interventi di: Fabio Bettoni, «Colfiorito nel territorio montano di Foligno» (pp. 92-101); Paola Tedeschi (archivista, accademica fulginea), «Gli Archivi delle Comunanze Agrarie umbre: l’esempio di Colfiorito» (pp. 101-109); Adriano Ciani (docente di Estimo e Contabilità all’Università di Perugia), «Valore economico totale dei beni e dei servizi ecosistemici degli assetti territoriali e fondiarî collettivi. Una prima analisi teorica» (pp. 110-117); Fabrizio Marinelli (docente di Diritto privato all’Università dell’Aquila), «Strutture proprietarie e identità locali» (pp. 118-125); Pietro Nervi (Presidente del “Centro studi e documentazione degli assetti fondiarî collettivi”, Università degli Studi di Trento), «Assetti fondiarî collettivi: i veri costruttori di ambiente vivo e vitale e di comunità locali vitali e sostenibili» (pp. 126-137).

Da sin.: Fabrizio Marinelli, Adriano Ciani, Paolo Grossi, Pietro Nervi, Fabio Bettoni (in piedi), Paola Tedeschi.

Chiudono e arricchiscono il libro una ricca bibliografia ragionata (a cura di Bettoni e Coccia) e un indice analitico dei nomi di luogo e di persona, rendendo utile la lettura sia al “comunista” più appassionato che allo studioso disposto ad approfondire.

Sul sito della casa editrice il Formichiere sono disponibili la versione cartacea e quella digitale in pdf.    

Immagini collegate:

Bollettino Storico XXXVIII-XLII (2015-2019)

Con la datazione aprile 2021, è uscito dalla tipografia della Dimensione Grafica (Spello-Foligno) il nuovo Bollettino Storico della Città di Foligno; reca i numeri 38-42 (ISSN: 1121-6425), per gli anni 2015-2019, consta di 834 pp.; la copertina mostra un Anello di Jacopa Trinci, conservato nel Museo Nazionale di Villa Guinigi in Lucca. Jacopa era figlia di Ugolino (III) di Trincia Trinci, quarta consorte di Paolo Guinigi, signore di Lucca, si maritò nel 1420 e morì nel 1422. Anche questo volume fruisce degli imprescindibili sostegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e del Ministero della Cultura (MiC).

BSF_038-042_cop
La copertina del nuovo numero del Bollettino Storico

Il 6 aprile 2021, il “Bollettino” è stato inserito nell’Elenco delle Riviste rilevanti ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (Asn), stilato dall’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (Anvur), per la Classe 11: Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche. L’inserimento ha valore retroattivo, e ciò significa che ingloba l’intera serie della rivista dal 1969 ad oggi.

Il libro si apre con una lettera-prefazione di Fabio Bettoni (scaricabile qui in pdf), presidente dell’Accademia, e si articola in varie sezioni: la prima è una miscellanea di saggi che spaziano dal pieno medioevo alla più recente contemporaneità; la seconda sezione concerne importanti giornate di studio su: P. Maffei; G. Lazzaroni; G. Benedetti; e convegni: sul Centenario di Frezzi (1416-2016); sugli Assetti Fondiarî Collettivi, in relazione agli incontri di Colfiorito (2017) con l’allora presidente della Consulta Paolo Grossi. Seguono le sezioni riservate a: schede; restauri; recensioni e segnalazioni; ricordi. In quest’ultima parte si danno rilevanti contributi memorialistici (nell’ordine cronologico dato) sugli Accademici defunti: Luciano Radi; M. Sensi; L. Scaramucci; Leonello Radi; G. Mancini; C. Longo; A. Calistri; e su di un grande Amico del nostro Sodalizio: A. Picuti. 

L’indice completo alla pagina dedicata al nuovo Bollettino in questo sito.

Per questo “Bollettino”, hanno scritto: G. Benazzi, L. Bertoglio, F. Bettoni,  M. Biviglia, S. Bordoni, A. Buoncristiani, P. Buttaro, E. Cecconelli, S. Cerquiglini, D. Cesarini, G. Ciampoltrini, L. Cicioni, N. Ciola, M. Coccia, M. Cresti, J.-B. Delzant, A. De Simone, D. D’Ingecco, R. Fanelli Marini, F. Frezza, M. Gaburri, P. Lai, L. Lalli, E. Laureti, L. Lepri, M. R. Levante, E. Lunghi, A. Mancini, F. Manini, B. Marinelli, S. Maroni, G. Metelli, R. Nesci, S. Nessi, G. Paci, A. Pagliacci, C. R. Petrini, V. Picchiarelli, B. Ricci, F. Romani, M. Roncetti, P. Saviotti, L. Sensi, M. Sensi (†), M. Timio, A. Tini Brunozzi, C. Vernelli, A. Viganò.

Immagini collegate:

30 giugno 2021 – 60° della Seconda Fulginia

30 giugno 2021 BSF 38-42

Il programma del
30 giugno 2021
60° della Seconda Fulginia

Il 2021 è il 262° anno dalla fondazione
della Prima Accademia Fulginia (23 agosto 1759)
e il 60° dalla formazione della Seconda Fulginia
che ha visto la luce il 30 giugno 1961.

Invitiamo tutti i Concittadini a celebrare con noi
questo secondo anniversario

il 30 giugno 2021
in Palazzo Candiotti
alle ore 17,30

Presiede Boris Ulianich,
presidente onorario dell’Accademia

Intervengono gli Accademici
Lucia Bertoglio, Rita Fanelli Marini,
Piero Lai, Attilio Turrioni
a illustrare il nuovo numero del
Bollettino Storico della Città di Foligno

BSF_038-042_cop
Bollettino Storico della Città di Foligno, XXXVIII-XLII (2015-2019).

Conclude Fabio Bettoni,
presidente dell’Accademia

Nel corso dell’incontro,
gli Accademici Corrispondenti
Maurizio Coccia, Roberto Nesci, Roberto Segatori
saranno ascritti al Numero dei Cinquanta Ordinari

Fotogallery dell’evento

Immagini collegate: