Dal rosso al nero / Fabio Bettoni

30_giugno_2023_1

Causa maltempo,
l’evento è spostato
presso il Circolo Arci Subasio,
Via E. Orfini (Prato Smeraldo),
sempre alle 17.00.

Venerdì 30 giugno,
a Foligno, presso Piazza Sandro Pertini (ex-stazione autobus), alle ore 17,
presentazione del libro
DAL ROSSO AL NERO.
Nascita e avvento del fascismo a Foligno (1920-1923)
,
editore Il Formichiere (2023).

Saranno presenti con Fausto Gentili (“SediciGiugno“), coordinatore dell’evento, Maurizio Coccia (Accademia Fulginia), Rita Zampolini, (L’Officina della Memoria) e l’autore, lo storico Fabio Bettoni.

I promotori

L’iniziativa è promossa e organizzata dal mensile SediciGiugno, nell’ambito dell’annuale festa del periodico, in collaborazione con l’editore Il Formichiere, con il patrocinio dell’Accademia Fulginea e dell’Officina della Memoria.

Il libro

Si tratta della pubblicazione in volume delle “corrispondenze dal XX secolo” già apparse su Sedicigiugno, tra il novembre del 2020 e il marzo 2023.
Tale raccolta segna un ulteriore passo nel rigoroso lavoro di scavo che Fabio Bettoni realizza, da tempo, nella storia contemporanea della città. Selezionando, segnalo: la cura di Foligno e il Risorgimento. Documenti, memorie, ricerche, Edizioni Orfini Numeister, 2012; il rilevante contributo al convegno Capire Faloci promosso nel 2011 dalla “Gazzetta di Foligno” (Atti pubblicati nel 2016), cui si interfaccia Domenico Roncalli Benedetti. Una vita, trepidante (e militante) memoria vergata tra il 1912 e il 1913 dalla vedova Aleandra Bartolomei e rimasta inedita per giusto un secolo fino alla pubblicazione nel 2013 per conto de l’Officina della memoria e de Il Formichiere; l’imponente lavoro di ricerca guidato per l’Officina della memoria sul centenario della Grande Guerra nel quadro del progetto Lontano dal fronte, transitato per la mostra documentaria del 2015 corredata da un prezioso quaderno illustrativo (Lontano dal fronte. Foligno e la Grande Guerra), e approdato infine al monumentale volume in due tomi Foligno e la Grande Guerra. Economia, società, istituzioni lontano dal fronte (pubblicati entrambi, quaderno e volume, da l’Officina della memoria e Il Formichiere, rispettivamente nel 2015 e 2017).
Si tratta di una tela coerente in cui fatti e interpretazioni si integrano criticamente. Nel senso che le interpretazioni orientano la ricerca dei fatti, e che la mole dei fatti irrompe sulle interpretazioni: legittimandole, suggerendo messe a punto, talvolta dirimendo (a partire dalla misura della dimensione locale) questioni storiografiche di ampio respiro e non risolte querelle. Così fu per l’emersione di un Risorgimento popolare e interclassista, così per il passaggio d’epoca rappresentato dalla Grande Guerra, così è ora per la categoria di guerra civile applicata al drammatico primo dopoguerra. Una guerra civile è infatti, evidenziata qui nelle sue ricadute locali, quella che attraversa il Paese tra il 1919 e il 1923. Guerra impari se mai ve ne furono. (Fausto Gentili)

La copertina

Opera di Antonio CocciaNella guerra del Capitale contro il Lavoro salariato, il fascismo prevale sul proletariato, xilografia su legno di filo, stampata con torchio tipografico a pressione verticale nello studio dell’autore dell’opera.

Diario della guerra partigiana di Luciano Formica

16_giugno_2023

Venerdì 16 giugno,
a Foligno, nella Sala Video-Auditorium San Domenico, alle ore 17,
presentazione del libro
“IL 20 SETTEMBRE PRESI LA VIA DELLA MONTAGNA…”
Diario della guerra partigiana di Luciano Formica, il comandante “Sandro”
,
editore Il Formichiere (maggio 2023).

Saranno presenti il giornalista Tiziano Bertini che ha curato l’edizione, lo storico Fabio Bettoni autore della postfazione, Rita Zampolini, presidente dell’Officina della Memoria, il giornalista Roberto Testa per l’Anpi di Foligno. Coordina Daniela Riganelli, della redazione del mensile SediciGiugno.

2023_16G_IMG-20230609

I promotori

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Anpi di Foligno sezione “Franco Ciri” e dal mensile SediciGiugno, con il patrocinio dell’Accademia Fulginea, dell’Officina della Memoria e del Comune di Foligno, in occasione del 79esimo anniversario della liberazione della città Foligno dal nazi-fascismo.  

Diario inedito

Nel libro è pubblicato il racconto dei dieci mesi di guerra partigiana di Luciano Formica (Spello 1924-Perugia 1987), il comandante “Sandro” del Distaccamento “Matteotti”, unità del Battaglione “Angelo Morlupo”, IV Brigata Garibaldi di Foligno. Nel diario, scritto dall’autore nell’agosto del 1944 e rimasto finora inedito, il protagonista racconta gli eventi dei suoi dieci mesi di guerra, vissuti in un’area prevalentemente montana compresa nei territori di Spello, Foligno e dell’Appennino umbro-marchigiano. Lo stile narrativo è efficace e appassionato. I tratti di ironia che spuntano qua e là sostengono il racconto di una vicenda drammatica, vissuta in un periodo storico terribile e che per molti giovani di 80 anni fa, quelli che scelsero la lotta di Liberazione, rappresentò la chiusura definitiva con il ventennio fascista./

GeoNight 2023 – Notte internazionale della Geografia

Notte Geo 2023

 

Notte Geo 2023_loghi

Venerdì 14 aprile 2023, ore 17.00
Biblioteca Jacobilli – Foligno
Piazza S. Giacomo 1

“Notte internazionale della Geografia 2023”

Link al sito web internazionale – GeoNight2023

l’Associazione italiana degli Insegnanti di Geografia (AIIG), sezione Umbria,
la Società Geografica Italiana
e l’Accademia Fulginia
in collaborazione con la Biblioteca Jacobilli di Foligno

presentano

Di-vagazioni nel paesaggio umbro e sabino

Presentazione del libro di

Carla Barberi Glingler

Di-vagazioni

Divagazioni_Glingler_cop

 Interviene con l’Autrice

Fabio Fatichenti

Geografo Università degli Studi di Perugia, presidente AIIG sezione Umbria

Saluti introduttivi

Antonio Nizzi

Direttore della Biblioteca Jacobilli

L’evento sul sito web internazionale GeoNight2023

Primi d’Italia… da leggere!

Primi_2022

In occasione dell’edizione 2022 dei Primi d’Italia/Festival Nazionale dei Primi Piatti, organizzata a Foligno dal 29 settembre al 2 ottobre.

Proponiamo di leggere un bel libro nel quale grani, semole, paste e pastai sono protagonisti a tutto tondo: Maccaroni vermicelli e tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento, di cui sono autori i nostri accademici Fabio Bettoni e Bruno Marinelli. Il libro, pubblicato nel 2019, è stato distribuito dall’Editore “Il Formichiere” di Marcello Cingolani, e comincia così:

Che la pasta alimentare fosse conosciuta e consumata in Foligno e dintorni già nel Cinquecento, lo testimoniano tracce documentarie sporadiche ma significative, come il nome, o soprannome, di «maccarone» che portano il padre di Pierdonato di Trevi, il figlio del defunto Pierangelo del villaggio di Fondi tra i monti di Foligno, il nonno di Piergentile di Sebastiano di Bevagna ed il locandiere Simone di Matteo Trabalsochi del villaggio di Valle; la «cocchiara da maccaroni», presente nell’inventario dei beni ereditari di un altro locandiere, Sante alias Guercio di Bernardino, e di quelli del nobile Celio Nuti; e, forse, la «ratta cascio» o «gratta cascio», che figura tra i beni relitti da Lauro Barbati, fratello del celebre poeta Petronio e suocero dell’altrettanto famoso poeta Vincenzo Jacobilli, e tra quelli reperiti in casa del sacerdote Marchesio Orfini. Ed altrettanto familiare doveva essere, quantomeno nella nobile famiglia Rossi, il tipo particolare di pasta nota come «vermicelli», giacché i fratelli Cristiano, Carlo e Francesco Rossi possedevano in comune alcune case e botteghe in Roma nei pressi di piazza del Popolo, due delle quali condotte in locazione proprio da vermicellari.

Il logo della manifestazione folignate

Maccheroni, lasagne e tagliolini figurano nel tariffario dei generi in vendita nelle botteghe dei pizzicagnoli folignati solo nel 1644 (ma non è da escludersi che vi fossero notificazioni precedenti), e, per avere notizia di una prima bottega nostrana in cui la pasta venisse prodotta meccanicamente e posta in vendita, bisogna attendere il 1648. Questo libro vuole fornire un primo approccio d’insieme, e, muovendo appunto dal ’48, si spinge fino agli anni Trenta del Novecento, con ciò attraversando la lunga fase di transizione dalla bottega artigiana, ove produzione e vendita delle paste si combinavano tra loro, alla fabbrica industriale della Ditta Fratelli Pambuffetti della quale facciamo conoscere il profilo al 1938, anno nel quale poteva dirsi concluso il processo di adeguamento alle nuove tecniche produttive e alle relative tecnologie. Duecentonovanta anni di storia filtrati dai profili biografici di una quarantina di pastai, delineati nei contesti famigliari loro, e relativi contorni sociali.

pp. 11-13

Notte europea della Geografia 2022

Geo_2022

1° aprile a Cancelli di Foligno
ore 17.00

Presentazione del libro di
Augusto Ciuffetti
Carocci Editore, 2019.

Appennino
Economie, culture e spazi sociali
dal medioevo all’età contemporanea

L’Autore propone una riflessione sull’evoluzione della Dorsale Appenninica muovendo dal tardo Medioevo. Nel tempo indicato dal sottotitolo, lo spazio appenninico mantiene la sua centralità peninsulare mercé la pluriattività e la protoindustria rurali, la mobilità intraterritoriale, l’adattamento delle popolazioni alle congiunture più disparate, la loro creatività. Adattamento, inventiva, accoglienza, integrazione formano i paradigmi sui quali si “gioca” oggi il destino delle aree interne nell’Italia centrale.

Dopo il saluto di Alfiero Moretti, Accademia Fulginia
e di Maurizio Cancelli, Comunanza Agraria di Cancelli
Interverranno con l’Autore
Fabio Fatichenti, Università degli Studi di Perugia, presidente AIIG Umbria
Francesco Chiapparino, Università Politecnica delle Marche, direttore “Proposte e ricerche”
Coordina Maurizio Coccia, segretario AIIG Umbria

GeoNight 2022 Ciuffetti Cancelli
La locandina dell’evento

L’autore: Augusto Ciuffetti

Augusto Ciuffetti

Professore associato di Storia economica nel Dipartimento di scienze economiche e sociali dell’Università Politecnica delle Marche, è presidente dell’associazione RESpro – Rete di storici per i paesaggi della produzione e socio onorario della Fondazione Fedrigoni Fabriano. Tra le sue pubblicazioni monografiche più recenti: La consorteria della possidenza. I notabili umbri tra ottocento e novecento (Foligno 2017); Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea (Roma 2019); Un banchiere innovatore. Ritratto di Luigi Bacci nella società marchigiana della seconda metà del Novecento (Bologna 2020, con Marco Torcoletti); curatore, con Roberto Tavazzi, di Cultura Economia Territorio. La Storia come mestiere. Studi in onore di Fabio Bettoni, Foligno, Accademia Fulginia, 2021, nn. XLIII-XLIV (2020-2021) del “Bollettino Storico della Città di Foligno”.

Donna, voja e fronna…

Arcangeli_copertina

Un progetto di Piero G. Arcangeli con Umbria Ensemble e Lucilla Galeazzi, edizioni Squi[libri] 2019.

Il titolo rimanda alla nuda voce di donna che la “voja de camparì” esibisce fino all’impudicizia e che si fa timore e cura e senso della precarietà d’esistere: vive e trema come la fronda d’un albero al vento ciclico delle storie dei senza-storia.

(dall’introduzione, p. 6)

Venerdì 10 dicembre, ore 17.30
presso la Biblioteca Lodovico Jacobilli

Piazza S. Giacomo 1-2 – Foligno PG

la prima presentazione pubblica

Il video dell’evento

in collaborazione con

La copertina del CD
Piero G. Arcangeli (Foto ed elaborazioni fotografiche di Ilaria Sofia Arcangeli)

Donna, voja e fronna non è semplicemente un disco particolarmente ispirato ma prima di tutto è un progetto di rivisitazione sonora di un importante viaggio etnomusicale, quale quello che condussero Diego Carpitella e Tullio Seppilli nell’Umbria del 1956. L’idea che ha portato alla realizzazione di questo lavoro di estremo fascino è di Piero G. Arcangeli che, nella duplice veste di etnomusicologo e compositore, ha ripreso dopo diversi anni l’argomento della sua tesi di laurea: le musiche e i canti rilevati ‘sul campo’ nell’area centro-appenninica.

A conferire ulteriormente peso a questo esperimento nel quale la tradizione musicale contadina incontra suoni classici, è la raffinata  presenza di UmbriaEnsemble, gruppo di musica da camera umbro formato da Maria Cecilia Berioli (violoncello), Leonora Baldelli (pianoforte), Luca Ranieri (viola) e Claudia Giottoli (flauto e ottavino) insieme alla grande voce di Lucilla Galeazzi, dagli anni Settanta intensa interprete dei canti di tradizione orale  italiani (e della sua Umbria, in particolare).

UmbriaEnsemble (Foto di Ilaria Sofia Arcangeli)

Questo felice connubio di musicisti di prestigio internazionale ha permesso di far incontrare la musica classica con l’altra musica, quella popolare; ne è venuto fuori un lavoro fecondo e di notevole equilibrio formale, nonostante l’accostamento potesse far pensare ad un approccio azzardato. Canti di lavoro (stornelli a dispetto, a vatocco, a saltarello), canti devozionali e paraliturgici insieme a ballate e ninne nanne, che hanno permesso alla donna di esprimersi, sono il nucleo di questo disco dalla grande ampiezza espressiva.

Lucilla Galeazzi


La validità della sperimentazione si è tradotta con l’assegnazione del Premio Nazionale Città di Loano 2020 per la musica tradizionale italiana, che ha voluto premiare gli artisti e l’editore Squilibri per la volontà di preservare una memoria storica e culturale oltre che musicale.

Viviana Berardi
in L’isola della musica italiana

Altre recensioni:
Daniele Cestellini in Blogfoolk Magazine;
Guido Festinese in Giornale della musica;
Auditorium Parco della Musica di Roma;
Rita Boini in Corriere dell’Umbria.

La quarta di copertina del CD

Un “assaggio” delle incisioni nel video promozionale di UmbriaEnsemble

Leggere… Leggersi

Serafini_Testata

Libro di storiette
scritto da Adriano Serafini

Parecchio autonome l’una dall’altra, raccontate rapsodicamente, come “dittavano” al momento ricordi spesso riaccesi da qualche lettura, queste storiette sono figlie, come perlopiù accade, di memoria personale e immaginazione: sorelle germane. Così, pagina dopo pagina, vissuto e letterarie suggestioni, vita e letteratura se ne sono contesa la più diretta ascendenza e… assai difficile stabilire il vincitore.

Presentazione

Venerdì 5 novembre 2021, ore 17

Palazzo Candiotti (g. c.), sede dell’Ente Quintana
Via Gramsci – Largo Frezzi – Foligno

Intervengono
Fabio Bettoni e Claudio Stella

Coordina
Rita Fanelli Marini

Fotogallery dell’evento

Clicca sull’immagine per scaricare l’invito in pdf

Federico Frezzi: gli Atti del Convegno internazionale

Invito_Atti_Frezzi

Presentazione degli
Atti del Convegno internazionale di studi
su “Federico Frezzi e il Quadriregio nel Sesto Centenario della morte

Il 23-25 febbraio 2017, a Foligno e a Perugia, si è svolto il Convegno internazionale di studi su “Federico Frezzi e il Quadriregio nel Sesto Centenario della morte (1416-2016)“, con l’alto riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Ulteriori informazioni e approfondimenti sul sito del Convegno.

Il 15 ottobre 2021, alle ore 16
in Palazzo Trinci a Foligno
la presentazione ufficiale

Presentano gli Atti del Convegno il professore Marco Grimaldi, Università La Sapienza di Roma, la professoressa Cristina Moro dell’Università di Pisa, il teologo dottor Fausto Sbaffoni OP; presiede Antonio Cocolicchio, Priore provinciale della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena; coordinano l’evento i professori Elena Laureti e Daniele Piccini, curatori degli Atti, editi nel 2020, in Ravenna, Longo editore, nella prestigiosa “Memoria del tempo. Collana di testi e studi medievali e rinascimentali diretta da Johannes Bartuschat e Stefano Prandi”.

La copertina del volume

L’evento rappresenta un punto di approdo non solo per la conoscenza più approfondita criticamente di Federico Frezzi e del suo Quadriregio, nonché per la reale acquisizione storica della Foligno (e dell’Umbria) medievale, ma anche un punto di partenza perché si aprono nuovi e originali spazi di indagine, fino all’obiettivo di giungere a una nuova edizione critica del Quadriregio frezziano, essendo l’ultima datata al 1914. Edizione cui sta lavorando il professore Piccini, direttore scientifico del Convegno e del Centro studi Frezzi.

Per una descrizione del contenuto del volume:
l’articolo Pubblicazione su Federico Frezzi in questo sito.

Recensione

Ulteriori informazioni sul sito del
Centro di ricerche Federico Frezzi di Foligno

Logo del Centro Frezzi

23 agosto 2021 – 262° Annuale della fondazione

262_anniversario_Testata

Quest’anno, l’incontro accademico ormai tradizionale del 23 agosto sarà caratterizzato dalla presentazione del numero 43-44 del Bollettino Storico della Città di Foligno per gli anni 2020-2021.

Scarica l’invito in pdf

Si tratta di una raccolta di studi in onore di Fabio Bettoni, presidente dell’Accademia Fulginia, in occasione del 75° compleanno.

FB75_Cop-BSCF_001
Le copertine della duplice edizione: seriale e monografica

23 agosto 2021, ore 21.00
La presentazione del volume

Invito 23 agosto 2021 - Bettoni 75 - fronte
Invito 23 agosto 2021