Elena Laureti, Annamaria Menichelli, Luigi Sensi
Il dottor Bruno Marinelli è morto il 28 giugno u.s. all’Ospedale di Foligno dopo una degenza dolorosa che si è protratta per alcuni mesi.

A Laura, Walter, Federico e Gabriella giunga il nostro più sincero e affettuoso cordoglio.
Nato in Roma il 31 ottobre del 1939, Marinelli aveva maturato la propria formazione intellettuale e culturale nell’ambito degli studi Storico-giuridici che gli avrebbero consentito di accedere ad importanti funzioni nell’Amministrazione finanziaria dello Stato. La Storia (“grande”e “piccola”) fu per lui un campo d’indagine elettivo sin dalla fine degli anni Settanta del secolo scorso quando (1977) si stabiliva in Foligno. Città che sempre ha sentito come “propria”. Nella quale aderì a molteplici Istituti e Associazioni, in modo elegante e discreto, lasciando in alcuni di essi tracce indelebili.

Ci riferiamo in particolare all’Accademia Fulginia della quale, socio ordinario sin dal 1998, diventava membro del Magistero Accademico con la presidenza del professor Fabio Bettoni (2015-2022); all’Associazione Orfini Numeister sin dal suo nascere (1993), al Centro di Ricerche Federico Frezzi fin dalla sua fondazione (2007). Diede apporti autorevoli alla Commissione Storico-Artistica (poi Comitato scientifico) dell’Ente Quintana durante le presidenze della professoressa Anna Maria Rodante e dell’architetto Alfiero Moretti. Partecipò a realtà esterne a Foligno, tra le quali ricordiamo la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria e la Fondazione Fedrigoni Fabriano per la Storia della carta della quale fu socio d’Onore.

Ottimo conoscitore del Latino classico e medioevale, della Paleografia e della Diplomatica, Marinelli era in grado di frequentare con perizia gli Archivi di Stato ed Ecclesiastici, tanto da essere insignito del titolo di Ispettore Archivistico Onorario; nonché i Fondi Antichi delle Biblioteche “Comunale” e “Jacobilli” in Foligno, dell’“Augusta” e della “Dominicini” in Perugia, per citare solo quelle visitate con maggiore assiduità. La competenza “tecnica” e la curiosità intellettuale lo spingevano a muoversi in spazi di ricerca che andavano dalla storia degli enti religiosi a quella degli istituti civili, dalla prosopografia alla demografia, dalla periegetica alla storia dei territori locali; e gli facevano realizzare testi asciutti e nitidi, frutto di un intreccio sapiente di ciò che i documenti originali ponevano via via alla sua attenzione di studioso con quanto la storiografia su quel preciso tema aveva assodato o suggerito di assodare fino a quel momento. Da qui le centinaia di pagine che abbiamo letto (dal 1986 in avanti) su riviste come “Analecta Augustiniana”, “Archivi in Valle Umbra”, “Archivum Fratrum Praedicatorum”, “Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”, “Bollettino Storico della Città di Foligno”, “Proposte e Ricerche”, per dire soltanto delle testate maggiori.

Collaboratore imprescindibile di molte opere collettanee uscite in Foligno dagli anni Ottanta in avanti, lo troviamo in libri come La società in costume. Giostre e tornei nell’Italia di antico regime (1986); in Foligno e il Risorgimento (2012); I Palazzi Pubblici di Foligno (2014); Foligno e la Grande Guerra (2017): quattro raccolte saggistiche impostate e dirette da Fabio Bettoni; nel Saggio di documentazione e bibliografia per una storia della carta a Foligno (1993) con Annamaria Menichelli e Gabriele Metelli; in La collezione d’arte e la sede di Palazzo Cattani (2022); nonché nei Calendari Artistici della Cassa di Risparmio di Foligno (dal 1992 in avanti) a cura di Rita Fanelli Marini; nelle Strenne della Biblioteca Comunale di Foligno (nel 1996-97) coordinate da Piero Lai e Rossana Landi. Sempre restando nell’ambito cittadino, il collaudato rapporto scientifico con Bettoni si espresse in molti testi solidali, il culmine dei quali si ebbe nei tre volumi co-autoriali su: Foligno. Itinerari dentro e fuori le mura (2001); Foligno. Storia, arte, memorie nel centro antico (2018); Maccaroni Vermicelli Tagliolini. Paste alimentari a Foligno tra Seicento e Novecento (2019). Un sodalizio, il loro, che si aprì a Roberto Tavazzi, e dal quale uscì fuori un libro di notevole valenza per la storia di quella che si ama definire la “Città della Quintana”: Lodovico Jacobilli e gli “Annali” della città di Foligno (2008); e che diede ancora un frutto prezioso nel volumetto titolato Per le campagne amene. Itinerari cicloturistici nella pianura di Foligno (2011).

Vi sono stati, peraltro, libri dovuti alla sola “penna” di Marinelli: il saggio (1987) su La vicenda del ‘Polittico’ di Niccolò Alunno nella chiesa di S. Nicolò di Foligno (1909-1931), su di un singolare conflitto nel mondo ecclesiastico locale intorno alla celebre tavola del Maestro quattrocentesco; e il lavoro assai dovizioso di dati su Altari, cappelle e sepolcri: il caso della Chiesa di San Domenico in Foligno (1410-1859), con prefazione di Elena Laureti (2015). Intanto, nel 1994, si era letta la monografia su I rioni di Foligno. Tradizione e storia, imperniata su di una relazione manoscritta di L. Jacobilli inedita fino ad allora. Lunedì 30 giugno, si tennero i funerali in Santa Maria in Campis, celebrante il padre Vincenzo Lolli, amico carissimo di Marinelli. Alla fine del rito, Fabio Bettoni pronunciò una sentita commemorazione. Erano presenti gli accademici Annamaria Menichelli, Piero Lai, Rossana Landi, Gabriele Metelli, Luigi Sensi, Adriano Serafini.